Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
La errata corrige (dal latino “correggi le cose sbagliate”) è una lista di errori, spesso di composizione, riscontrati dopo la stampa di un libro . Nella lista seguente si specifica la pagina, la riga e l’errore commesso, riportando la sua correzione e il nome di chi ha segnalato l’errore.
- Indice: il sommario del Capitolo 3 va sostituito con “I satelliti e l’algoritmo di Dijkstra alla base di due fidati compagni di viaggio: il GPS e il navigatore”.
- Pag. 33, riga -9: non è vero che, dopo aver messo da parte la Francia, l’Ungheria e l’Austria, la Germania abbia perso tre vicini. In effetti, la Germania non è vicina dell’Ungheria! In realtà, dopo aver messo da parte l’Austria, un altro nodo deve essere ricercato: potrebbe essere la Polonia la cui rimozione fa, a questo punto, diminuire il numero di vicini della Germania che diventa uguale a cinque. A questo punto, l’algoritmo può proseguire come descritto nel libro.
- Pag. 40, nota a pie’ di pagina: il titolo corretto del libro di Paolo Zellini è La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini (Raffaele Impagnatiello).
- Pag. 46, riga 8 del codice: il segno “<” deve essere “>” (Prof. Leonardo Campanale e i suoi studenti).
- Pag. 46, riga 10 del codice: il segno “>” deve essere “<” (Prof. Leonardo Campanale e i suoi studenti).
- Pag. 84, riga 2: “ricevitore (come uno smartphone) permette” va sostituito con “ricevitore (come uno smartphone) e integrato in un navigatore (come Google Maps) permette”.
- Pag. 86, riga 4: “tre” deve essere “quattro”. In effetti, in un mondo a tre dimensioni non si opera con cerchi ma con sfere e, quindi, servono almeno quattro rilevazioni (Prof. Fabrizio Luccio).
Raffaele Impagnatiello ci ha fatto notare che il testo delle figure 9 e 14 è difficilmente leggibile (se non impossibile…). Per questo motivo, rendiamo qui disponibili le due figure in modo che queste possano essere “scaricate” e lette, potendole ingrandire, più facilmente.